Il PapillomaVirus Umano (HPV) infetta gli epiteli squamosi pluristratificati, inducendo la sintesi e la produzione di particelle virali all’interno di cellule permissive, la cui attività è legata al grado di differenziazione della cellula ospite.
Sono stati identificati circa un centinaio di tipi di HPV, di questi più di 35 infettano il tratto ano-genitale (condilomi) e 20 circa sono associati al carcinoma genitale. La presenza di queste sequenze è dimostrabile in più del 90% dei casi di carcinoma cervicale invasivo a cellule squamose, nei condilomi e spesso anche nei casi di carcinoma cervicale intraepiteliale.
Sulla base della patologia (benigna o maligna) a cui sono più frequentemente associati, i ceppi di HPV possono essere distinti in:
Il metodo più indicato per la diagnosi precoce del carcinoma del collo dell’utero è il Pap Test,
che deve però essere associato ai test molecolari che hanno lo scopo di aumentare la sensibilità e la specificità della diagnosi cito-istologica, permettendo anche la tipizzazione del Papillomavirus. L’analisi molecolare consiste nell’estrazione di DNA da tampone/cito-brash e dalla seguente amplificazione genica mediante PCR, in caso di positività si procede poi con la genotipizzazione mediante ibridazione specifica per identificare quale dei ceppi sopradescritti è responsabile dell’infezione.
Via Emilia Ovest, 12/A
43126 Parma
Tel 0521.2981
Fax 0521.994204
info@dallarosaprati.it
LUNEDI - VENERDI
7.00 - 20.00
SABATO
7.30 - 14.00
LUNEDI -VENERDI
7.00 - 12.30
SABATO
7.30 - 09.30
Tutti i sabati, dal 29 luglio al 26 agosto, il laboratorio analisi e la sala prelievi saranno chiusi.
Pap Test su prenotazione